![]() |
Nefertiti e Akhenaton |
Il libro di P. Baccalario che ho letto racconta di Nefertiti, la regina che cambiò la storia d’ Egitto. La vicenda è narrata da suo padre Ay, che la racconta a uno scriba.
Nefertiti, “la bellezza che avanza”, sposa Amenophis, giovane faraone che governa l’Egitto con il padre Amenophis III, aiutato dalla madre Tiy, che sa dargli saggi consigli e tratta per lui con i potenti sacerdoti e con i diplomatici. Amenophis IV sogna un nuovo mondo e Nefertiti lo aiuta a realizzare il suo sogno: insieme navigano sul Nilo da Tebe fino a un luogo nel deserto che il faraone crede perfetto per una nuova città e lì fa costruire la nuova capitale del regno, Akhetaton, la città del dio Sole, Aton, e il nuovo nome del faraone è Akhenaton che vive qui con la regina, le sei figlie e il figlio maschio.
Un giorno arriva la notizia che la madre del faraone è morta: Akhenaton non parla più con nessuno, nemmeno con Nefertiti, non si interessa del governo del regno, così i nemici invadono i territori degli alleati dell’Egitto e anche l’Egitto é in pericolo; Nefertiti lo salva, prendendo decisioni al posto del faraone e poi, spinta dai sacerdoti, diventa coreggente del faraone, dopo che si è tagliata i capelli e ha cambiato il suo nome. Così l’Egitto torna al suo vecchio splendore.
Akhenaton e Nefertiti scompaiono nel deserto, il loro figlio Tutankhamon è il nuovo faraone e dopo di lui il padre di Nefertiti, Ay.
Il libro mi è piaciuto perché racconta fatti storici e perché parla di due grandi regnanti: mi ha fatto capire che anche le donne possono reggere dei regni e poi c’è la frase finale che il faraone Ay detta allo scriba: Nefertiti e Akhenaton saranno ricordati per sempre perché il loro regno é riuscito a tenersi insieme grazie all’amore e nessuno si ricorderà invece di Ay.
Le mummie di Nefertiti e di Akhenaton non sono mai state ritrovate.
Matteo Macrì
Nessun commento:
Posta un commento